Il caso recente, riguardava un video su un wipeout in cui si vedeva frontalmente un'onda abbastanza ripida, che veniva stimata intorno ad una certa altezza prima del suo breaking. Secondo un surfista, l'altezza di quell'onda era la metà di quella descritta. Diversi metri di misura o diversa capacità nelle stime? A dire il vero non mi era mai capitato prima di dover disquisire sulla misura di un "oggetto" fisicamente tangibile come l'onda che ho filmato, tantomeno incontrare persone che misurassero l'onda in maniera diversa da quella più comune e più conosciuta, almeno qui in Italia. La risposta viene da sè. Chi sosteneva che l'onda fosse la metà, adduceva successivamente il sistema di misura "Hawaiiano". Il sistema Hawaiiano infatti, propone la stima al contrario, cioè da dietro l'onda sottostimando quello che classificato come "altri metodi" risulta invece il più diffuso al mondo "Others measure from the back of the wave 'Hawaiian Style'. The most common and simplest method would be measuring the wave face from peak to trough i.e. from the bottom to the top of the breaking wave.": in pratica gli Hawaiiani propongono la misura da dietro dell'onda e non quella che si vede remando o quella che vede uno spettatore da riva... e nemmeno l'onda che vedi surfando, ma semplicemente l'onda che vedi di "spalle" quando ti passa "oltre" e ti supera. Se ci chidete perchè la misurano così è quasi un mistero. Tuttavia, la misurazione Hawaiiana è tipica delle Hawaii, e ne sono gelosi: viene assimilato allo stesso livello con cui dei locals si salutano o comunicano tra loro il modo con cui misurano l'onda della session. In ogni caso, il perchè sia stato scelta la misura da dietro : How the "Hawaiian scale" came about is an issue that's shrouded in mystery. Some say the scale measures waves "from the back." When a wave starts to break, it draws water from shore so that the wave trough in the front drops below mean sea level, making the face bigger than the back. Most people scoff at this "from the back" concept, saying that it's impossible to measure the waves from shore, and nobody surfs the back of the wave anyway. Point taken. Ma allora, a noi cosa interessa misurare?
L'altezza dell'onda che stiamo fotografando o surfando...
Allora facciamo un po' d'ordine:
- Alcuni surfisti in alcune zone del mondo considerano l'altezza dell'onda la verticale che copre la distanza tra il cavo e la cresta."The scientific method of measuring wave heights is to calculate the vertical distance from crest to trough of the wave face. With respect to surfing, the measurement should be taken at the highest point just as the wave is about to curl. Sounds simple enough."
- Gli Hawaiiani misurano l'onda da dietro, quindi usano un altro sistema che traslato sul precedente equivale a dimezzare la stima da vista frontale "In Hawaii, the way most locals call wave heights is using the "Hawaiian scale." It roughly translates to around half of the wave face height. Thus, a three-foot Hawaiian scale wave has about a six-foot face (what some would consider "head-high"), six-foot Hawaiian has about a 12-foot face (around "double-overhead"), and so on."
- Altri la misurano dal cavo alla spalla, che rappresenta un punto ancor più impreciso della cresta.
- Altri ritengono impreciso determinare "l'altezza" dell'onda di una competizione o di una session, così tendono a fare una media della stima delle altezze delle onde in un determinato periodo di tempo e chi invece sceglie l'altezza stimata dell'onda più alta di una serie.
- Altri, in California, la misurano con la scala Sandbaggers, arma usata dai locals per misurare le onde e comincarle con smisurata SOTTOSTIMA per scoraggiare i visitatori o altri surfisti non locals ad andare a surfare in quello spot. E' il caso di dirlo, a Varazze, Levanto, Recco... dove i locals si lamentano dell'invasione di "surfisti milanesi inscimmiati"... dovrebbero usare questa scala...