![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFn9Hca41P7ETExIK2g9bgLTlByK8S2Dq4hsSxAg1PfQw4Nd35wukulnJcLyVqhEVFX7F7QFJgxGxQmnSLOosdqOtINXqMzOG_9mYtGUB2ZOtV_Ev4PjI8vW5sviuZPz9komrHUCrUg80/s400/cesenatico+dicembre.png)
Il grafico non lascia molto all'immaginazione. Il mese di Dicembre 2011 ha regalato due soli giorni di swell, in concomitanza con il passaggio della perturbazione che ha fatto tempesta nel mar Ligure il 17 e 18 Dicembre. In Adriatico, la perturba ha lasciato venti forti da terra, rimanendo piatto sino a quando la Bora e Maestrale ha smosso un po' le acque tra il 19 e il 20 Dicembre, quando si è raggiunta quota 2,5 metri di picco. A lambire le coste ci ha pensato una mareggiata a tratti con poco vento, che ha regalato onde di interessanti e potenti, lasciando un giorno di gloria dopo tre settimane di piatta.
La temperatua del mare, è costante, siamo intorno ai 12-13 gradi, quindi ancora decisamente sostenibile, anche se i surfers adriatici, ben si distinguono già dai colleghi della west coast, per entrare in acqua già da adesso con guanti e cappuccio.
Si profila un Natale interessante però, sempre con venti freddi dai quadranti settentrionali, che ci lascerà il dilemma se entrare in acqua o andare sulla neve. Infatti i monti prossimi alle coste romagnole e marchigiane, sono già bianchi e prossimi all'apertura degli impianti.