![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHks6QpNGNmWYX_TaXxYaNzJgImB-rLHTJhR0TiU0D15uphRXr1ZwsjhSU4meQqmIMWf-DcI7hasIvf1Sl3tUWuAk-c2z7CNANfYajTPtigNpcxZ4RNUbTw9xp-TB816iqC4BzOpMDEVw/s200/surf+rack.jpg)
Infatti, e già l'argomento è stato trattato, in quel dell'Adriatico, non è raro vedere surfers con tavole sotto braccio che si spostano lungo la spiaggia da uno spot all'altro. E questo accade, ad esempio, in casa nostra, laddove con le improvvise mareggiate da Nord, in estate, si cerca di trovare il punto migliore tra il marasma chopposo: spot che distano anche 2 - 4 km, che a piedi è troppo, in auto è impossibile, ecco che la buona vecchia bici si fa avanti, ma meglio se con un supporto idoneo. Come dicevo precedentemente è stato toccato l'argomento "tavola da surf in bici e codice della strada". Ora, facciamo finta che non dobbiamo trasportare un longboard da 10 piedi e che i vigili sono tutti in ferie. Un bike surf rack, costa tra i 70 e i 100 dollari, e da noi è pressocchè impossibile da trovare. E' stupido, facile da costruire. Se avete in casa ancora uno dei vecchi AB MAGIC o qualcosa di simile che vi prometteva addominali scolpiti in 4 minuti, con la molla centrale...assomiglia un po' se guardate bene la foto, vi basterà smontarlo e raccapezzare un paio di bulloni e avrete anche voi il vostro bike surf rack.
Sta di fatto che se anche voi come me, avete la bici che NON frena, e una tavola sotto braccio, non è facile poi muoversi. Oppure, tavola in sacca, con lo scooter, ma troppo facilmente prende aria e fa effetto "ala di aeroplano"... insomma, la bici è l'unica soluzione. Oppure caricate il tutto sulla vostra macchina e se anche voi state in zona Romagna o riviera, scommettiamo che troverete parcheggio quando la swell è finita.
Sta di fatto che ad oggi il mare è piatto, piove e l'estate è lontana...