informativa cookies

Costruire una tavola da surf


Il 23% dei referrals in termini di keywords sulle statistiche del sito http://nickymancini.blogspot.com/ appartiene alla ricerca delle persone di informazioni per la costruzione di una tavola da surf da onda. Ora che si avvicina l'estate si sta intensificando il traffico web su questo argomento, quindi è venuto il momento di spendere qualche parola a riguardo.
Si tratta di un attrezzo sportivo estremamente delicato e particolare. La sua scelta, per chi volesse acquistarne una, deve tenere conto del peso, statura e livello di surfata dell'interessato; come non si sceglie a caso un paio di sci o un costume da bagno... anche una tavola da surf va ponderata in ogni minimo dettaglio. Anche le acque e le onde tipiche della zona in cui un surfista è "local" deve suggerire un tipo di tavola. Per cui se la vostra intenzione è acquistarne una, chiedete consiglio a chi è più esperto di voi in materia e non solo al negoziante, perchè se si dovesse trattare di un "commesso" di un grosso centro commerciale, state pur certi che non ne sa niente, se è un negoziante che tratta questo genere di prodotti e magari è anche un praticante, allora siete sulla strada buona per ricevere preziosi consigli. Io per quel che mi riguarda, avevo acquistato più di dieci anni fa una shortboard, completamente inadatta al tipo di mare cui pratico, al mio peso e alla mia statura: risultato, un sacco di mareggiate sprecate, tanta fatica e tante imprecazioni. Dopo anni di ritorno al bodyboard, mi sono cimentato nella costruzione della seconda tavola. Dico seconda perchè la prima l'ho costruita a 18 anni ed era venuta veramente male, è finita in una discarica spezzata a colpi di calci alla Bruce Lee :)
Per quanto riguarda la mia nuova creazione, dopo studi, ricerche e perchè no, un po di esperienza maturata, la sua realizzazione ha tenuto conto del mio peso medio, statura, onde delle mie spiagge; ho scelto una linea e un corpo molto più galleggiante, per fare meno fatica anche con mare piccolo, dei bordi meno taglienti perchè lo stesso mare in cui pratico, non offre onde per manovre radicali, per cui tenendo conto di svariati fattori, ho scelto una tavola "hybrid" che mi faccia divertire.
Per quanto riguarda i materiali usati e la spesa: alla fine non sono stati spesi meno di 200 euro, per cui fate una botta di conti, compreso il rischio che la cosa venga anche male, se sia il caso, (in cui non abbiate mai tenuto in mano un pialletto e non conosciate la resina e il suo utilizzo) di spenderne 2-300 in più e comprarne una già fatta :)
I tempi? Due ore di lavoro effettivo per lo shaping. 4 giornate per la resinatura. 2 per l'installazione pinnette.

I più cliccati