informativa cookies

Visto che il meteo di giugno non ci da emozioni...

Vediamo che cosa riservano i mari del sud a: Sud America, Australasia e Sud Africa...e a tutti gli "isolotti" dell'Indiano e del sud Pacifico...



Eccole lì... burrasche, tempeste, mareggiate (e stiamo parlando di proporzioni per le aree viola di 35 feets, cioè, più di 12 metri di onda!) da paura...
Ora si spostano tutte da ovest verso est, dal Sud Africa lambiscono l'Oceano Indiano del Sud... portando nel sud delle isole come Réunion, Mauritius sicuramente giganteschi cavalloni. Perth viene sicuramente sbattuta forte sul fronte occidentale dell'Australia, e la povera Tasmania poco ci manca che venga spazzata via. Anche la Nuova Zelanda fa i conti con questo lento spostarsi verso est, così come le più meridionali isole del Sud del Pacifico. E via via, fino a raggiungere il punto con il maggior numero di giorni di burrasca l'anno: Capo Horn. Questo più che un punto di interesse per i surfisti è un incubo per i velisti: passarlo e in fretta. Per il nostro emisfero, è di spunto di interesse giusto il movimento al largo delle Azzorre in direzione verso le coste del Portogallo, che inevitabilmente porterà onde sulle coste da Cadice a La Coruna... senza risparmiare poi le francesi Hossegor e Biarritz.
E noi siamo sull'Adriatico...

I più cliccati