![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieySMS15qZUEsgTNko_3jtmFP3D2rup7myqM1X0K8eGAmSVRP0fB-YSr9CRN-XWLb_F31gLEuiL-eOr3MMxRsc2gvtdsqU7lnlJHTRTuK-zBmrK0XJiGPqjVUopgbeOU-mQ4HC8yf7QhA/s320/sup+surfing+3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQLVk5vC_2Ktv1biu7aSYRQjUxZx8pOrGWzZbZ6EHct0OVQVh_Xk1cqG5U9tpqbk8f0Grbh8Opfa7kxNdDsn7Bt45JjFUONaxfnJlD8vMRv9nJe6CxMHbZ6MHrjbfUoyfq8tj_vX-C2co/s320/sup+surfing2.jpg)
Cominiciamo col proporre 3 immagini. E' indubbio che chi proviene dal surf, concepisce solo una di queste. E non a caso è molto significativa.
Ciò è per cui originariamente il SUP era preposto, lo spostamento in acqua sfruttando quel che in Pacifico c'è in abbondanza: le onde sui reef, sabbiosi, rocciosi o corallini. Laddove viene meno l'ausilio alla "navigazione" o meglio questa condizione necessaria, il SUP diventa esclusivamente un capriccio di tendenza, perchè assolve alle stesse funzioni di un pattìno, moscone, pedalò... se usato come spesso accade.
Ecco allora che il SUP che un surfista concepisce, è quello alla ricerca di onde, anche piccole, per farlo "funzionare"... e siccome non siamo esposti ai cicloni di Atlantico e Pacifico, le onde ce le dobbiamo andare a cercare in inverno, quando fa freddo ma almeno ci sono le perturbazioni.
Ma chissà com'è, in inverno, vedi l'1% dei tavoloni che vedi in estate.
E allora qual è il succo di tutto ciò? E' che la gente è pecorona! Segue la moda, purchè sia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivaT6Vd-qPoosn_8pjeE6UKPRhaoOfw3vMu2nb_ALnQmCAWoDebOJQU1b90HUrG1uhyphenhyphenoQRngizINQFS2E9HrhZp-aCreXv_G1xyumA0AxvIBhALtxUNvqxMXVguUPAtk_jtsj2UKBRw2U/s320/Giada-De-Laurentiis.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieQXWLcsMzYyIARmqa4jApcEgohcOC2x6fD8i2PVHaXFK97kj-TAlPjvCTQpqIz09qec1GC-934WlvRD0kL_oWiuGJWEkQsa7tQSsoHo3cMYs4J9ffgyNGsDZWw_HAV92zx-GjTuqSlGk/s320/sting.jpg)
Il kajak non alla moda, non è cool. La canoa sit-on-top non è alla moda, non è cool. Dal bagnino si vuole noleggiare il SUP, perchè è cool. E sia con la canoa, sia col SUP, il 99% della gente, in estate fa la stessa cosa, un giretto, un bagno e qualche foto. Ma allora, perchè poi questa gente si atteggia come un sand baggers di Malibù?
O fanno il grande passo, alla cieca si buttano nelle fauci di un negoziante, che gli appioppa 2500 euro di attrezzatura, "però, che fica!".
Mentre il Surf fino a 10/15 anni fa ti distingueva, e qui in Italia certamente non in maniera "cool" (quante volte sentivi dirti: "ma cosa fai surf da onda qui in Italia? Ma dove sono le onde? Ridicolo...!!!"), ora nelle spiagge più "in" se non affitti un SUP ti manca la foto di rito della vacanza...E tutto questo grazie ad internet ed ai socials che divulgano e divulgano! Ora se la star di Hollywood fa pilates e va in SUP, devi farlo anche te... Se non sei completamente out, o non hai di chè sorridere all'happy hour del locale più scintillante della riviera.
Bando alle ciance: il surf è uno sport e uno stile di vita. E' uno stile di vita perchè ( vedi la pagina "Lo spirito del Surf" di questo blog) non ti aspetta. Non prenoti l'ora, non lo fai quando e come vuoi, lo fai quando vuole lui. E questo inevitabilemente ti impone dei ritmi legati ad esigenze, fisiche e mentali. La ricerca della condizione perfetta, lo studio delle previsioni, la stima di dove si avrà la scaduta migliore. Tutti concetti che chi fa SUP, come snobbiamo noi, nemmeno sa che esistono.
E poi che c'entra, ci sono i Suppers come nella seconda foto in alto, quelli veri, che surfano, si sanno muovere nella line up, e ti salutano con uno shaka; e magari li mandi anche a fare in cu.. quando per la terza volta ti rubano l'onda, solo perchè hanno più litri sotto i piedi. Ma tutto questo fa "spot", ed è una realtà ben diversa.
Ben diversa dalla piatta estiva, ricca di pagaie in carbonio e Billabong, pose plastiche e pagaie impugnate alla cazzo di cane; posizioni assurde e poco equilibrio.
Per cui, permetteteci di riderci sopra quando vediamo questa gente, che sull'onda cade.
Clicca qui per la prima parte dell'articolo!